Perché assicurare la propria casa? Ecco 5 ottimi motivi per farlo subito

Avete mai pensato a qual è il vostro bene più prezioso? Per chi ha una casa di proprietà, non ci possono essere dubbi. Nonostante ciò, in Italia (a differenza di ciò che avviene all’estero) non c’è una “cultura” dell’assicurazione sulla casa. Una cultura che potrebbe salvaguardare da ingenti spese o veri e propri drammi familiari. E se state pensando che quella dei danni all’immobile sia esclusivamente una preoccupazione per i possessori di casa, vi state sbagliando.
Furti e incendi, ma non solo
Furti e incendi sono sicuramente le preoccupazioni più diffuse tra gli italiani. Tuttavia le cronache di questi ultimi anni stanno portando all’attenzione pubblica tante altre cause di danni per gli edifici: esondazioni, alluvioni, allagamenti, gelate, terremoti. Gli eventi catastrofici sembrano essere all’ordine del giorno.
Esistono, poi, tanti piccoli incidenti che, senza toccare il catastrofico, possono comunque danneggiare la nostra casa o esporci a responsabilità civile: la rottura di tubi dell’acqua, il ramo dell’albero del giardino che danneggia la casa del vicino, il cane che morde un invitato…
5 buoni motivi per “proteggere” la propria casa
Abbiamo visto che le cause di danno alla struttura della nostra casa o di danni a terzi possono essere molte. Qui vi vogliamo suggerire 5 ottimi motivi per stipulare un’assicurazione sulla casa:
- È un’assicurazione “sartoriale” – La polizza casa può facilmente essere personalizzata, includendo la protezione dai rischi ai quali ci si ritiene più esposti.
- Non mette al sicuro solo l’immobile, ma anche la serenità – Un’assicurazione sulla casa non protegge solo il bene, ma anche la serenità di tutta la famiglia che lo abita.
- Quando la casa conserva cose di valore – Si potrebbe pensare subito all’assicurazione casa contro i furti, ma le cose di valore possono anche essere danneggiate da eventi catastrofici legati all’edificio.
- Non solo i costi della casa – Terremoto: crolla la casa o l’edificio viene dichiarato pericolante e viene emessa un’ordinanza di demolizione. Oltre il danno economico diretto ed emotivo di una casa che non c’è più, quale proprietario in tali condizioni può sobbarcarsi anche dei costi di smantellamento e di sgombro dei detriti? Probabilmente solo l’assicurato.
- Gli incidenti capitano anche in affitto – Si può vivere un affitto con l’ansia costante che i vostri figli, giocando, creino un danno all’immobile o ai costosi serramenti o che un cortocircuito dell’elettrodomestico mandi, letteralmente, in fumo l’appartamento. Oppure si può vivere l’affitto con tutta la serenità di abitare una casa assicurata contro tutti gli incidenti.