Il Codice della Strada prevede che i veicoli a motore ed i loro rimorchi debbano essere tenuti in condizioni di massima efficienza (articolo 79). Per questo devono essere sottoposti a revisione periodica che accerti il rispetto delle condizioni di sicurezza e il mantenimento del rumore e delle emanazioni inquinanti entro i limiti di legge (articolo 80).
Dove possiamo effettuare la revisione?
La revisione auto si può effettuare alla Motorizzazione civile oppure presso uno dei centri di revisione, vale a dire le officine autorizzate.
Quando dobbiamo fare la revisione?
La revisione va effettuata entro 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni per:
- Autovetture e autocaravan;
- Motoveicoli e ciclomotori;
- Autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e rimorchi di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate;
- Autoveicoli per trasporto promiscuo.
Il termine per la prima revisione è dato dall’anno di prima immatricolazione e dal mese di rilascio della carta di circolazione.
Il termine per le revisioni successive è dato dal mese della precedente revisione.
Cosa viene controllato?
La revisione dura mediamente 20 minuti, durante i quali vengono fatti i seguenti controlli:
- pneumatici: tipo e corrispondenza con quanto indicato sulla carta di circolazione, verifica ruota di scorta, circolazione, usura e convergenza;
- vetri: integrità e omologazione;
- cinture di sicurezza: integrità, efficienza e omologazione;
- numero motore: corrispondenza con quanto indicato sulla carta di circolazione;
- targa anteriore e posteriore: integrità e corrispondenza con quanto indicato sulla carta di circolazione;
- impianto elettrico: integrità ed efficienza;
- prova fari: regolazione;
- prova freni: efficienza e usura pastiglie;
- prova rumorosità: rientro nei limiti indicati sulla carta di circolazione;
- prova fumi: rientro nei limiti delle norme vigenti;
- prova giochi e sospensioni: integrità ed efficienza;
- carrozzeria: integrità e assenza di ruggine;
- triangolo.
Quali possono essere gli esiti della revisione?
Al termine del controllo, viene rilasciata un’etichetta adesiva attestante l’esito della revisione. L’etichetta va applicata sulla carta di circolazione e può riportare una delle seguenti diciture:
- “Revisione regolare”, se il veicolo ha superato regolarmente la revisione;
- “Revisione ripetere”, se il veicolo non ha superato la revisione e deve ripresentarsi al controllo dopo un mese (in questo periodo il veicolo può circolare solo se vengono riparate le anomalie riscontrate e si possiede relativo certificato rilasciato dall’officina);
- “Revisione ripetere – sospeso dalla circolazione”, se il veicolo non ha superato la revisione ed è necessario presentare una nuova richiesta di revisione (in questo caso il veicolo potrà circolare solo in giornata, per essere portato dal meccanico e nel giorno della nuova revisione).